Cerca

Affitti sempre più alti, ecco il bonus affitto giovani

Da Eleonora Orrù • Aggiornato il 29 Settembre 2025 • Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il bonus affitto giovani under 31 è un’agevolazione statale che consente ai ragazzi tra i 20 e i 30 anni di ottenere una detrazione fiscale fino a 2.000 euro sulle spese di locazione, sia per l’affitto di una stanza che di un intero appartamento. Questa misura nasce per facilitare l’autonomia abitativa dei giovani, ma per accedervi è necessario rispettare specifici requisiti di età, reddito e residenza, tra cui l’obbligo di trasferire la propria residenza in un immobile diverso da quello dei genitori.

Con il bonus affitto giovani puoi scontare fino al 20% il tuo canone di affitto
Con il bonus affitto giovani puoi scontare fino al 20% il tuo canone di affitto

Cos’è il Bonus Affitto Giovani e perché potresti essere interessato?

Il bonus affitto giovani under 31 è un’agevolazione statale pensata per aiutare i giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni a sostenere le spese per l’affitto di una stanza o di un intero immobile. 

Il bonus viene erogato sotto forma di una detrazione fiscale che può raggiungere il valore massimo di 2000 euro. Non tutti però possono richiedere questa agevolazione, lo Stato, oltre all’età anagrafica ha definito altri requisiti tra cui quelli di reddito.

Bonus Affitto Giovani per gli under 31: tutti i requisiti

Il bonus è destinato a tutti i giovani di età inferiore ai 31 anni che posseggono un contratto regolare di affitto e che hanno un ISEE uguale o inferiore alla soglia massima prevista per l’anno in corso è di 15.493,71 euro.

Inoltre, per poter richiedere il bonus affitti giovani 2025, è necessario:

  • avere un’età compresa tra i 20 e i 30 anni;
  • essere residenti presso l’immobile per cui viene presentata domanda;
  • che l’immobile non coincida con l’abitazione dei tutori legali o dei genitori;
  • che l’immobile non sia una locazione turistica, un’abitazione di lusso o una casa popolare.
note
🔎 Single o coppia senza figli? Ecco, oltre al bonus affitto, gli incentivi pensati anche per te: scopri tutte le opportunità nel nostro articolo di approfondimento!

Quali sono le case che rientrano nel bonus affitto giovani?

Per richiedere il bonus affitto, il primo aspetto da considerare è che la casa scelta deve essere diversa da quella dei genitori. Inoltre, non è sufficiente che la casa sia indicata come abitazione principale: il richiedente deve anche trasferire la propria residenza presso l’immobile oggetto del contratto di locazione.

Nessun problema invece se l’affitto riguarda solo una stanza oppure se il contratto è condiviso con altri coinquilini: in entrambi i casi si può comunque ottenere l’agevolazione. 

note
Quali case sono escluse dal beneficio?

Non sarà inoltre possibile richiedere il bonus affitti giovani se si risiede:

  • in un’immobile di lusso;
  • in una casa popolare;
  • in una locazione turistica.

Come richiedere il Bonus Affitto Giovani 2025?

Per ottenere l’agevolazione è necessario presentare la dichiarazione dei redditi per comunicare all’agenzia delle entrate le seguenti informazioni:

  1. i dati dell’immobile;
  2. la tipologia di contratto stipulato;
  3. il tuo reddito annuo.
note
Una volta che avrai sottoscritto e inviato la tua dichiarazione dei redditi, se le informazioni inviate saranno corrette e se sarai in possesso dei requisiti, allora potrai ricevere il bonus affitto giovani in modo automatico attraverso una detrazione fiscale IRPEF o sotto forma di rimborso nel caso tu non sia tenuto a pagare questa tassa.

Quanti soldi si possono ottenere con il bonus?

In linea di massima il bonus giovani corrisponde al 20% del canone d’affitto ma, il suo importo non può essere né inferiore ai 991,60 euro, né superiore ai 2000 euro. Pertanto:

  • se il canone di affitto annuo è pari a 10.800 euro, anche se il 20% del valore ammonta a 2160 euro, si può ottenere la detrazione massima di 2000 euro;
  • se il canone di affitto annuo è pari a 4200 euro, anche se il 20% del valore ammonta a 840 euro, si ottiene comunque la detrazione minima di 991,60 euro.
note
Se nel contratto di affitto sono presenti più locatari, allora la somma andrà suddivisa in parti uguali e se solo un intestatario avrà diritto alla detrazione, allora egli riceverà solo la sua quota.

Quanto dura l’agevolazione?

Il bonus affitto giovani può essere richiesto per una durata massima di quattro anni. Inoltre, per ottenere il beneficio è indispensabile che, per ciascun periodo d’imposta, vengano rispettati tutti i requisiti previsti dalla normativa. Ciò significa che, se durante i quattro anni il richiedente dovesse superare la soglia di reddito, non potrà più usufruire dell’agevolazione.

Allo stesso modo, chi richiede il bonus a 30 anni potrà beneficiarne solo per un anno, poiché dall’anno successivo non rispetterà più il requisito anagrafico.

note
È importante ricordare che, per questo tipo di agevolazione, si fa riferimento all’anno fiscale e non all’anno solare.

note
Altri bonus per supportare le spese delle case e affitti

Consapevole degli aumenti costanti degli affitti e delle spese di acquisto e gestione della case, lo stato italiano offre numerosi bonus e agevolazioni per supportare economicamente i cittadini. Scopri alcuni di questi leggendo i nostri articoli:

Ecco come i giovani possono ridurre il costo degli affitti

Il bonus affitto giovani è un’agevolazione statale introdotta dal governo italiano per aiutare i giovani sotto i 31 anni a sostenere i costi elevati dell’affitto. Per richiedere il bonus, è necessario presentare la dichiarazione dei redditi e le informazioni sull’immobile e sul contratto stipulato. Il bonus corrisponde al 20% del canone d’affitto, con un importo minimo di 991,60 euro e un massimo di 2000 euro. La durata massima del beneficio è di quattro anni, ma è necessario rispettare i requisiti previsti dalla legge in ogni periodo di imposta.

FAQ

A quanto ammonta il bonus affitto giovani?

Il bonus corrisponde al 20% del canone d’affitto, tuttavia, il suo importo non può essere inferiore a 991,60 e superiore ai 2000 euro.

Quali sono le tipologie di case escluse dal bonus affitto giovani?

Gli immobili di lusso – A/1 abitazioni di tipo signorile, A/8 abitazioni in ville, A/9 castelli e palazzi di eminente pregio storico o artistico – gli alloggi finalizzati a scopi turistici e le case popolari sono esclusi dal bonus affitto giovani.

E’ prevista una scadenza per richiedere il bonus affitti giovani?

Non è prevista una scadenza specifica per il bonus affitto giovani, ma è fondamentale che le spese affitto vengano inserite nei modelli fiscali (Modello 730 o Modello Redditi Persone Fisiche) entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi dell’anno in cui si sostengono i costi per l’affitto.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Immagine di Eleonora Orrù
Eleonora Orrù
Laureata in Lettere e in Editoria e giornalismo, ho fatto della mia passione per la scrittura il mio mestiere. Da anni sono parte del team di procedureamministrative.it perché credo nell'importanza di riuscire a comunicare in modo semplice e diretto anche le informazioni più complesse in modo che siano accessibili a tutti.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative