Cerca

Hai aggiornato il libretto di circolazione della tua auto?

Da Eleonora Orrù • Pubblicato il 12 Maggio 2025 • Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il libretto di circolazione è il documento di identità della tua auto: contiene informazioni importanti sulla sua immatricolazione e sulle sue condizioni, per questo è fondamentale che i dati contenuti siano corretti. Non è sempre necessario aggiornare la carta di circolazione, il documento infatti non ha una scadenza, ma è necessario aggiornarlo in determinate situazioni: vediamo insieme tutti i casi dal cambio di residenza alla cessione in comodato d’uso.

Il libretto di circolazione non ha scadenza, ma deve essere aggiornato in caso di modifica dei dati
Il libretto di circolazione non ha scadenza, ma deve essere aggiornato in caso di modifica dei dati.

Quando è necessario aggiornare il libretto di circolazione

L’aggiornamento della carta di circolazione è richiesto in diverse situazioni.

  • Cambio di residenza. In genere sono gli uffici comunali a occuparsi di comunicare automaticamente la variazione alla Motorizzazione civile, in alcuni casi potrebbe essere necessario un intervento diretto da parte del cittadino. ​
  • Trasferimento di proprietà del veicolo (passaggio di proprietà). In caso di vendita o acquisto di un veicolo usato non si ottiene un libretto nuovo, ma è necessario aggiornare la vecchia carta di circolazione in modo che vengano riportati i dati del nuovo proprietario.
  • Comodato d’uso gratuito. Se un veicolo viene concesso in uso esclusivo e personale a un’altra persona (diversa da un familiare convivente) per un periodo superiore a 30 giorni, è necessario aggiornare la carta di circolazione con i dati dell’utilizzatore. ​
note
Chi guida con il libretto di circolazione non aggiornato rischia una multa di 705 euro, nonché il ritiro della carta di circolazione.
🏡 Dopo un cambio di residenza

In caso di cambio di residenza è necessario aggiornare il libretto della propria auto: la procedura è del tutto gratuita e automatica e viene svolta rivolgendosi al nuovo comune di residenza.

Sarà infatti il comune a comunicare il cambio di residenza all’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) che avrà il compito di aggiornare l’Archivio Nazionale dei Veicoli (ANV) e inviare al PRA i dati della nuova residenza. 

Una volta completati i passaggi si potrà scaricare dal Portale dell’Automobilista un’attestazione in cui sono riportata i dati della nuova residenza da esibire in caso di necessità.

Nel caso in cui, l’aggiornamento d’ufficio non dovesse avvenire o andare a buon fine, allora è necessario inviare tramite PEC o semplice mail la copia della carta di circolazione con la residenza aggiornata all’Ufficio PRA della propria provincia di residenza e richiedere l’aggiornamento del libretto di circolazione.

Per completare la pratica servono:

note
Per il completamento della pratica in genere occorrono dai 3 ai 5 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta.

Per passaggio di proprietà

Quando si vende un auto usata, o si riceve in eredità un auto è necessario aggiornare il libretto di circolazione con i dati del nuovo proprietario. Per aggiornare il libretto in seguito al passaggio di proprietà è sufficiente recarsi all’ufficio della Motorizzazione Civile portando con sé i seguenti documenti.

  • Carta di Circolazione in originale
  • Fotocopia del libretto di circolazione
  • Modulo TT2119 compilato
  • Certificato di Proprietà con atto di vendita autenticato
  • 3 fotocopie del documento d’identità e del codice fiscale (o della tessera sanitaria) del nuovo intestatario (acquirente)
  • 3 fotocopie del documento d’identità valido e del codice fiscale del vecchio intestatario (venditore)
  • Ricevuta del versamento di 10,20 € sul conto corrente postale 9001
  • Attestazione di versamento di 16,00 euro sul conto corrente postale 4028 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri.

Dopo aver consegnato tutti i documenti, riceverai il documento aggiornato. 

note
La procedura ha un costo totale di 26 euro e 20 centesimi.

🚗 Per comodato d’uso gratuito

Nel caso in cui si ceda in comodato d’uso la propria auto per più di 30 giorni consecutivi è necessario richiedere l’aggiornamento del libretto. Per aggiornare la carta di circolazione, anche in questo caso, è necessario presentarsi all’ufficio della Motorizzazione civili portando con sé i seguenti documenti.

  • Modulo TT2119
  • Carta di circolazione originale
  • Certificato di proprietà
  • Dichiarazione Sostitutiva dell’atto notorio
  • Assenso sottoscritto e firmato da parte del locatore alla concessione in comodato d’uso del veicolo a terzi (nel caso del leasing)
  • Assenso sottoscritto e firmato da parte del locatore alla concessione in comodato d’uso del veicolo a terzi (nel caso di privati)
  • RIcevuta di pagamento del bollettino N004 (tariffa che comprende tariffa N004-DIRITTI € 10,20 | BOLLI € 16,00)
  • Ricevuta di pagamento del bollettino N003 (tariffa che comprende DIRITTI € 10,20 | BOLLI € 32,00)

Richiesta di duplicato in caso di smarrimento, furto o deterioramento

In caso di smarrimento, furto o distruzione di carta di circolazione non è più possibile richiedere un duplicato: a partire dal 2021, in conseguenza dell’entrata in vigore del Decreto legislativo n. 98/2017, è necessario richiedere il nuovo documento unico.

Per ottenere il documento sono necessari due passaggi:

Sarà necessario portare i seguenti documenti:

  • denuncia di furto, smarrimento o distruzione del certificato di proprietà cartaceo o della carta di circolazione;
  • il certificato di proprietà cartaceo;
  • un documento di identità dell’intestatario;
  • modello istanza unificata ita (PDF, 3 MB).
note
La procedura ha un costo totale di 42 euro e 20 centesimi di cui 10,20 euro diritti per la motorizzazione, e 32,00 euro per l’imposta di bollo.

Evita la multa di oltre 705 euro aggiornando il libretto di circolazione

Aggiornare il libretto di circolazione è importante: chi viaggia con una carta non aggiornata rischia una multa salatissima. Devi aggiornare il libretto di circolazione quando cambi residenza, quando scegli di cedere in comodato d’uso la tua auto o di vendere il tuo veicolo.

In caso di furto dovrai denunciare l’accaduto e richiedere un duplicato, ma ricorda che non potrai più ricevere il libretto di circolazione, a partire dal 2021 ottieni un nuovo documento: il  documento unico di circolazione. 

FAQ

Cosa succede se non aggiorno il libretto di circolazione dopo un cambio di residenza?

Se il cambio di residenza non viene registrato, potresti avere problemi soprattutto in caso di controlli su strada. L’aggiornamento è automatico nella maggior parte dei casi, quindi ti consigliamo di controllare sul Portale dell’automobilista.

Quanto tempo ho per aggiornare il libretto di circolazione dopo un passaggio di proprietà?

L’aggiornamento deve essere effettuato entro 60 giorni dalla data di autentica della firma sull’atto di vendita.

Devo aggiornare il libretto se presto l’auto a un familiare?

No, se l’auto è condivisa tra familiari che vivono nella stessa residenza, non è necessario alcun aggiornamento.

Cosa devo fare se perdo o mi rubano il libretto di circolazione?

In caso di smarrimento o furto, devi denunciare l’accaduto alle forze dell’ordine entro 48 ore. Successivamente potrai richiedere il nuovo documento unico di circolazione.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Picture of Eleonora Orrù
Eleonora Orrù
Laureata in Lettere e in Editoria e giornalismo, ho fatto della mia passione per la scrittura il mio mestiere. Da anni sono parte del team di procedureamministrative.it perché credo nell'importanza di riuscire a comunicare in modo semplice e diretto anche le informazioni più complesse in modo che siano accessibili a tutti.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative