In Italia la posizione lavorativa di autista è una delle più richieste: ci sono sempre tante proposte di lavoro per chi desidera fare questo mestiere. Le possibilità sono diverse: è possibile trovare un impiego come autista con patente B, consegne a domicilio, autista privato o autista di autobus.
Se questa è la strada professionale che vuoi percorrere in questo articolo ti spieghiamo che tipi di lavoro da autista esistono, quali requisiti è necessario possedere per candidarsi, e dove trovare le offerte più aggiornate.

Quali tipi di offerte di lavoro per autisti esistono?
Le offerte lavoro autista si dividono in diverse categorie.
- Autista privato: lavora per famiglie, professionisti o aziende.
- Autista per consegne (corrieri): impiegato da aziende di logistica, e-commerce (per esempio Bartolini, Amazon, Sda).
- Autista di autobus o mezzi pubblici: impiegato da aziende di trasporto pubblico locale o privato, anche per servizi turistici.
- Autista per lunghi viaggi o trasporti nazionali/internazionali: spesso richiesto per merci e logistica.
- Autista per guida di mezzi pesanti come camion o furgoni per trasporto merci.
Spesso comunemente viene incluso tra i lavori di autista quello del tassista, tuttavia c’è da fare una precisazione.

Chi può candidarsi? Requisiti e competenze richieste
Ogni tipologia di lavoro da autista ha requisiti specifici che variano soprattutto in base al mezzo che dovrà essere guidato. In generale tra i requisiti più richiesti ci sono:
- patente di guida valida (B, C, CQC, D… in base al veicolo)
- esperienza di guida
- corsi ADR (trasporto merci pericolose)
Patente | Età minima | Cosa si può guidare |
B | 18 anni | Autovetture (fino a 3.500 kg, max 9 posti), furgoni, macchine agricole, rimorchi leggeri (minore o uguale 750 kg) |
BE | 18 anni | Veicoli della categoria B con rimorchio pesante (oltre 750 kg, ma max complessivo 7.000 kg) |
C1 | 18 anni | Autocarri da 3.500 a 7.500 kg (es. furgoni grandi), con max 8 passeggeri |
C1E | 18 anni | Veicoli della categoria C1 con rimorchio pesante (oltre 750 kg, max complessivo 12.000 kg) |
C | 21 anni (18 con CQC merci) | Autocarri oltre 7.500 kg (camion), max 8 passeggeri |
CE | 21 anni (18 con CQC merci) | Autotreni e autoarticolati con rimorchi o semirimorchi di massa superiore ai 750 kg |
D1 | 21 anni | Minibus fino a 16 passeggeri + conducente (max 8 m di lunghezza) |
D1E | 21 anni | Veicoli della categoria D1 con rimorchio oltre 750 kg |
D | 24 anni (21 con CQC persone) | Autobus senza limiti di passeggeri |
DE | 24 anni (21 con CQC persone) | Veicoli della categoria D1 con rimorchio oltre 750 kg |
Le patenti richieste

Dove trovare offerte di lavoro per autisti
Puoi trovare offerte di lavoro per autisti rivolgendoti a un centro per l’impiego, a una agenzia del lavoro o effettuando una ricerca online sui migliori portali. Ecco alcuni portali utili per trovare offerte di lavoro come autista:
- Indeed – Autista patente B
- Indeed – Tutte le offerte autista
- Subito.it – Offerte autista
- Subito.it – Autista patente B

Come candidarsi
Candidarsi per una offerta di lavoro come autista è semplice: ti servirà avere a disposizione un CV aggiornato (anche Europass) e una copia della patente richiesta e inviare tutto via mail a chi si occupa della selezione del personale.
Per rendere la tua candidatura ancora più efficace ti consigliamo di:
- Scrivere una breve lettera di presentazione, anche solo nel corpo dell’email, in cui racconti le tue esperienze e il tuo interesse a lavorare come autista per l’azienda o la realtà che ha aperto la posizione;
- Preparare un eventuale colloquio, anche telefonico o in videochiamata: cerca di preparare in anticipo le risposte alle domande più frequenti che vengono fatte ad un colloquio.
Se sei interessato a una azienda, non è necessario aspettare che aprano le candidature, puoi inviare il tuo CV di autista spontaneamente: è possibile che l’azienda stia comunque cercando delle figure simili alle tue anche se ancora non ha pubblicato nessuna offerta di lavoro.
Quanto guadagna un autista in Italia ?
Gli stipendi degli autisti variano in base al tipo di lavoro, alla tipologia di contratto, all’azienda che ha aperto la posizione e all’ esperienza dell’autista. In questa tabella ti riportiamo una media degli stipendi degli autisti in Italia, differenziati in base alla tipologia di lavoro.
Tipo di autista | Stipendio medio mensile |
---|---|
Autista patente B | 1.500 € |
Autista per consegne (corriere) | 1.600 € |
Autista autobus (patente D) | 1.776 € |
Autista con patente C e CQC (mezzi pesanti) | 2.125 € |


Lavorare come autista: un’opportunità da non perdere
Le offerte di lavoro per autistia sono numerose e in crescita, soprattutto grazie all’aumento dei servizi di consegna, dell’efficienza del trasporto locale e della domanda crescente degli autisti nel settore turistiche.
Che tu abbia la patente B o stia valutando di prendere una patente superiore grazie anche alla possibilità di usufruire del bonus patente, puoi trovare la posizione più adatta a te: ci sono posizioni aperte come autista privato, autotrasportatore, autista di autobus e corrieri.
FAQ
Quali sono le offerte di lavoro come autista con stipendio fino a 3000 euro?
Le offerte lavoro come autista con stipendio di 3000 euro sono spesso legate a posizioni che richiedono la disponibilità a effettuare viaggi internazionali o turni intensi, come per esempio i trasportatori di merci su lunga distanza.
Quali sono le offerte di lavoro autista patente B più comuni in Italia?
Le offerte di lavoro autista patente B riguardano figure che si occupano di consegne locali, trasporti privati, trasporto turistico, servizi di transfert.
Esistono offerte di lavoro per autisti di autobus?
Sì, ci sono numerose offerte di lavoro autista di autobus sia nel trasporto pubblico che in quello turistico.