La carta d’identità è uno dei documenti considerati indispensabili per i cittadini italiani: è sempre necessario tenerlo con sé per attestare la propria identità. Il documento di identità, però, non è eterno: una volta rilasciato deve essere rinnovato in base alle disposizioni dello Stato.
In questo articolo ti spiegheremo esattamente perché è importante avere una documento di identità valido e qual’è la procedura da seguire per rinnovare la carta d’identità entro il termine.

A cosa serve la carta di identità?
La carta d’identità è importante per dimostrare la propria identità, per questo motivo viene richiesta in diverse occasioni come per esempio:
- l’imbarco su un aereo;
- la partecipazione a un concorso;
- votare all’interno di un seggio elettorale;
- un fermo di polizia.

Perché è importante rinnovare la carta di identità?
Rinnovare la carta di identità è fondamentale affinché il documento sia considerato valido. Con l’avanzare degli anni alcuni dati come l’indirizzo di residenza e la professione, infatti, possono cambiare, ed è per questo richiesto che il documento venga regolarmente rinnovato. Al momento del rinnovo, infatti, vengono aggiornate tutte le informazioni del cittadino contenute all’interno del documento.
Cosa si rischia con la carta di identità scaduta?
Con la carta di identica scaduta non si rischia alcun tipo di sanzione penale o amministrativa. Tuttavia, durante un fermo di polizia, se si presenta una carta d’identità scaduta può essere necessario recarsi in questura per effettuare ulteriori controlli.

Carta di identità scaduta: quali documenti possono sostituirla?
Nel caso non si sia riusciti a rinnovare la carta d’identità prima del tempo, è possibile esibire documenti di identità e di riconoscimento che possono sostituire la carta di identità in quanto considerati equipollenti.
I documenti equipollenti sostitutivi della carta di identità sono:
- passaporto;
- patente di guida;
- patente nautica;
- libretto di pensione;
- patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici;
- porto d’armi;
- tessere di riconoscimento, purché siano rilasciate da un’amministrazione dello Stato e siano complete di fotografia e di timbro.
Ogni quanto rinnovare la carta di identità?
La carta di identità deve essere rinnovata entro la data di scadenza che varia a seconda dell’età anagrafica del cittadino.
- i cittadini maggiorenni, ovvero tutti coloro che hanno più di 17 anni, devono rinnovare la carta di identità ogni 10 anni;
- i minorenni con un’età compresa tra i 3 e i 17 anni devono rinnovare la carta d’identità ogni 5 anni;
- i bambini con meno di 3 anni devono rinnovare la carta di identità ogni 3 anni.
Dopo che il documento è scaduto, è comunque possibile rinnovarlo, ma dopo 6 mesi dalla data della scadenza il vecchio documento non sarà più valido. Solitamente, la data di scadenza della carta di identità coincide con il giorno del compleanno del cittadino possessore del documento.
Rinnovare la carta d’identità prima della scadenza: è possibile?
Sì, è possibile rinnovare la carta di identità in anticipo, ma solo a partire da 180 giorni prima della data di scadenza. Soltanto in caso di perdita della vecchia carta di identità, è possibile chiedere l’emissione di un nuovo documento di identità prima della scadenza, ma solo dopo aver presentato la regolare denuncia di smarrimento.
Come rinnovare la carta d’identità?
Per rinnovare la carta d’identità è innanzitutto necessario prenotare un appuntamento presso l’ufficio anagrafe del proprio Comune di residenza. Non è possibile richiedere il documento per via telematica ed è fondamentale presentarsi di persona agli uffici comunali.
All’appuntamento sarà necessario portare con sé:
- tre foto in formato fototessera;
- un modulo da reperire sul sito del comune, compilato con i propri dati anagrafici;
- la carta d’identità in scadenza;
- un altro documento d’identità in caso né si possieda uno.
Nel caso in cui si sta chiedendo il rinnovo della carta d’identità per un minore e all’appuntamento sia presente solo un genitore, è obbligatorio che il genitore presente porti con sé anche una dichiarazione di assenso all’espatrio firmata dall’altro genitore.
Il nuovo documento si può ritirare personalmente presso l’ufficio comunale o si può ricevere presso il proprio domicilio tramite una raccomandata.
Generalmente la nuova carta d’identità viene rilasciata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Quanto costa rinnovare la carta di identità?
Il costo per il rinnovo della carta d’identità elettronica è di 16,79 euro, ai quali, se previsti, si sommano i 5,42 euro da corrispondere per i diritti di segreteria.

Rinnovare il documento identificativo per i cittadini italiani
Rinnovare il documento di identità in Italia è una pratica obbligatoria che deve essere effettuata ogni 10 anni da parte dei cittadini adulti, pena l’invalidazione del documento. Avere una carta d’identità valida in Italia è fondamentale per dimostrare la propria identità e svolgere le pratiche più comuni.
FAQ
Perché è importante rinnovare la carta d’identità?
Rinnovare la carta d’identità è essenziale per garantire la validità del documento, necessario per identificarsi in varie situazioni, come viaggi, concorsi e operazioni bancarie.
Quanto si paga per il rinnovo della carta d’identità?
Il rinnovo della carta d’identità elettronica costa 16,79 €, più i diritti di segreteria pari a 5,42 se previsti. In caso di smarrimento o deterioramento, il costo totale è di 27,37 €.
Quando deve essere effettuato il rinnovo della carta d’identità?
Il rinnovo può essere richiesto fino a 180 giorni prima della scadenza. La validità varia con l’età: 10 anni per adulti, 5 anni per minori tra 3 e 17 anni, 3 anni per bambini sotto i 3 anni.