Cerca

Organizzati conoscendo in anticipo i giorni festivi 2026

Da Michele Vitarelli • Aggiornato il 1 Ottobre 2025 • Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Sta per iniziare il 2026 e conoscere in anticipo giorni festivi, ponti e vacanze scolastiche è fondamentale per organizzare al meglio lavoro, impegni e tempo libero. In Italia le festività nazionali sono 12 e possono cadere sia nei giorni feriali sia nel weekend, con effetti diretti sui calendari di scuole e uffici.

Conoscere in anticipo i giorni festivi 2026 aiuta ad organizzare al meglio il proprio tempo libero
Conoscere in anticipo i giorni festivi 2026 aiuta ad organizzare al meglio il proprio tempo libero

Calendario 2026: tutti i giorni festivi nazionali

In Italia ci sono 12 principali giorni festivi nazionali, corrispondenti a festività civili, religiose e commemorazioni storiche. Queste festività sono disciplinate dalla Legge 260/1949 (e successive modifiche), nella seguente tabella troverai in dettaglio tutte le festività con i giorni della settimana corrispondenti.

DataGiorno della settimana 2026FestivitàCosa si festeggia
1 gennaioGiovedìCapodannoSi festeggia l’inizio del nuovo anno.
6 gennaioMartedìEpifania (la Befana)Tradizionalmente giornate con eventi per i bambini, la Befana porta dolci o carbone.
5 aprileDomenicaPasquaUna delle festività religiose più importanti, celebra la resurrezione di Cristo.
6 aprileLunedìLunedì dell’Angelo (Pasquetta)Il giorno dopo Pasqua, molte persone fanno gite fuori porta o pic-nic.
25 aprileSabatoFesta della LiberazioneCommemorazione della liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
1 maggioVenerdìFesta dei LavoratoriGiornata dedicata ai diritti dei lavoratori; concerti e manifestazioni.
2 giugnoMartedìFesta della RepubblicaSi celebra l’istituzione della Repubblica Italiana.
15 agostoSabatoFerragosto (Assunzione)Vacanze estive, tradizione di gita al mare o in montagna.
1 novembreDomenicaOgnissantiGiorno dedicato alla memoria di tutti i santi.
8 dicembreMartedìImmacolata ConcezioneAvvio tradizionale delle festività natalizie; celebrazione religiosa dell’Immacolata.
25 dicembreVenerdìNataleFesta religiosa per la nascita di Gesù; tradizioni familiari, pasti etc.
26 dicembreSabatoSanto StefanoProsecuzione delle celebrazioni natalizie.
note
Ricorda sempre che i giorni festivi nazionali, sono giorni di riposo riconosciuti dalla legge. Se il tuo settore o il tuo contratto di lavoro prevede la possibilità di essere chiamato a lavorare anche in questi giorni, tieni sempre in mente cosa dice la legge per tutelare i tuoi diritti: leggi la nostra guida per restare sempre aggiornato.

In che giorni cadono i giorni festivi nel 2026?

Nel 2026 ci sono 7 festività che cadono in giorni infrasettimanali e 5 che cadono di sabato e domenica. Ecco in dettaglio:

  • Di lunedì cade il Lunedì dell’Angelo (Pasquetta, 6 aprile).
  • Di giovedì cadono Capodanno (1° gennaio) e Primo Maggio.
  • Di martedì cadono Epifania (6 gennaio), Festa della Repubblica (2 giugno) e Immacolata Concezione (8 dicembre).
  • Di venerdì cadono Natale (25 dicembre).
  • Di sabato cadono Ferragosto (15 agosto) e Santo Stefano (26 dicembre).
  • Di domenica cadono Pasqua (5 aprile), Festa della Liberazione (25 aprile) e Ognissanti (1° novembre).
note
Conoscere in anticipo i possibili ponti permette di organizzarsi al meglio e pianificare qualche giorno di vacanza extra. Ecco i ponti più interessanti del 2026:

  • Epifania (martedì 6 gennaio): con un giorno di ferie (lunedì 5) si può organizzare un ponte lungo di 4 giorni dal 3 al 6 gennaio.
  • Carnevale / Martedì Grasso (martedì 17 febbraio): non è festa nazionale, ma molte scuole chiudono: occasione per un mini-break invernale.
  • Primo Maggio (giovedì 1 maggio): con un giorno di ferie (venerdì 2) si ottiene un ponte di 4 giorni (1–4 maggio).
  • Festa della Repubblica (martedì 2 giugno): con un giorno di ferie (lunedì 1) si crea un ponte di 4 giorni (30 maggio–2 giugno).
  • Immacolata (martedì 8 dicembre): con un giorno di ferie (lunedì 7) si ottiene un ponte di 4 giorni (6–8 dicembre).
  • Natale e Santo Stefano (venerdì 25 e sabato 26 dicembre): un weekend lungo di 3 giorni, ideale per prolungare le vacanze natalizie.
  • Capodanno 2027 (giovedì 1 gennaio): con ferie il 2 gennaio, si allunga il break di fine anno fino a 4 giorni (1–4 gennaio).

Il 2025 non è ancora finito: scopri gli ultimi ponti disponibili dell’anno per organizzare al meglio il tuo tempo libero!

Festività scolastiche 2026: quando chiudono le scuole in Italia

Le scuole italiane chiudono tradizionalmente in tre periodi principali:

🐣 Pasqua – Le lezioni si sospenderanno indicativamente da giovedì 2 aprile (dopo la Domenica delle Palme) a martedì 7 aprile, il giorno successivo a Pasquetta (6 aprile).

🎄 Natale – Per l’anno scolastico 2025/2026, la pausa natalizia durerà circa due settimane: le scuole chiuderanno indicativamente da lunedì 22 dicembre 2025 fino a martedì 6 gennaio 2026.

☀️ Vacanze estive – La chiusura estiva varia molto in base alla regione. In generale, le lezioni termineranno tra sabato 6 e martedì 16 giugno 2026.

note
Per effetto dell’autonomia regionale e degli adattamenti locali, le date di inizio e fine delle vacanze scolastiche possono variare da regione a regione e da istituto a istituto.

Noi di Procedure Amministrative abbiamo preparato un calendario scolastico dettagliato con tutte le informazioni ufficiali per il 2026/2027. Ti consigliamo inoltre di consultare sempre i siti delle scuole per verificare eventuali variazioni legate a feste patronali, Carnevale o altre ricorrenze locali.

Le altre ricorrenze da segnare sul calendario

DataGiorno della settimanaRicorrenzaCuriosità / Tradizioni
14 febbraioSabatoSan ValentinoFesta degli innamorati: regali, fiori, cene romantiche.
8 marzoDomenicaFesta della DonnaMimose gialle, eventi culturali e sociali.
19 marzoGiovedìFesta del Papà / San GiuseppeDolci tipici regionali (zeppole, bignè, frittelle).
22 aprileMercoledìEarth Day – Giornata della TerraManifestazioni ed eventi a favore dell’ambiente.
10 maggioDomenicaFesta della Mamma (2ª domenica di maggio)Fiori e piccoli doni per celebrare le mamme.
2 ottobreVenerdìFesta dei NonniRicorrenza istituita per ringraziare i nonni del loro ruolo in famiglia.
31 ottobreSabatoHalloweenFeste in maschera, “dolcetto o scherzetto”, zucche intagliate.

Organizzare vita e lavoro con il calendario dei giorni festivi 2026

Il calendario dei giorni festivi nazionali in Italia per il 2026 offre una chiara panoramica delle date da ricordare, con 12 festività ufficiali che comprendono celebrazioni religiose, civili e commemorazioni storiche. Pianificare in anticipo le ferie intorno ai giorni festivi consente di sfruttare al meglio i ponti, prolungando i periodi di riposo e godendo appieno delle occasioni di vacanza durante l’anno.

FAQ

Quando è la Festa della Mamma 2026?

In Italia la Festa della Mamma cade sempre la seconda domenica di maggio. Nel 2026 sarà domenica 10 maggio.

Obbligo di lavorare durante le festività: il lavoratore può rifiutarsi?

In generale, i giorni festivi sono considerati come riposo retribuito. Tuttavia, in alcuni settori il datore di lavoro può chiedere la prestazione lavorativa se previsto dal CCNL o da esigenze aziendali. In questi casi, il dipendente non può rifiutarsi senza giustificato motivo, ma la legge garantisce il diritto a maggiorazioni economiche o riposo compensativo.

La domenica è considerata come giorno festivo?

No. La domenica è il giorno di riposo settimanale previsto dal Codice Civile, non una festività nazionale. Se però si lavora di domenica, i CCNL prevedono maggiorazioni specifiche. Se una festività cade di domenica (es. Natale di domenica), di norma non si recupera, salvo diversa previsione contrattuale.

Che giorno è la Festa del Papà nel 2026?

La Festa del Papà in Italia cade sempre il 19 marzo, giorno di San Giuseppe. Quindi nel 2026 sarà giovedì 19 marzo.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Immagine di Michele Vitarelli
Michele Vitarelli
Grande appassionato di scrittura e di politiche sociali, grazie alla collaborazione con il Team Procedureamministrative posso finalmente trasformare la mia passione per la scrittura in un impegno concreto. Credo fortemente che divulgare informazioni in modo semplice e accessibile contribuisca a rendere la società più giusta e equa.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative