Cerca

Guidare all’estero in sicurezza: la patente internazionale

Da Michele Vitarelli • Pubblicato il 17 Settembre 2025 • Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Dal momento in cui ci si trasferisce o si viaggia all’estero, sorge subito una domanda pratica: posso guidare con la patente italiana o serve un documento aggiuntivo? In molti Paesi è sufficiente la patente nazionale, ma in altri è obbligatorio avere la patente internazionale di guida. Si tratta di un documento valido a livello internazionale che consente di condurre un veicolo fuori dall’Italia.

La patente internazionale è fondamentale per guidare in sicurezza al di fuori dell'UE
La patente internazionale è fondamentale per guidare in sicurezza al di fuori dell’UE

I permessi internazionali di guida

Prima di analizzare i tipi di patente internazionale esistenti e quando vengono richiesti, è bene chiarire subito un punto: il permesso internazionale di guida non è una nuova patente, ma una traduzione ufficiale e riconosciuta della patente italiana. Non è quindi necessario sostenere alcun esame teorico o pratico per ottenerla.

Detto questo, iniziamo a vedere in quali Paesi esteri non occorre il permesso internazionale di guida:

  • Nei Paesi dell’Unione Europea (UE);
  • In alcuni Stati extra-UE che riconoscono la patente italiana, come Svizzera, Norvegia, Islanda, Repubblica Ceca.
note
Il permesso internazionale di guida non ha valore da solo, ma va sempre accompagnato dalla patente italiana originale, altrimenti si rischiano sanzioni all’estero.

I due modelli di patente internazionale

Se nello Stato in cui viaggi è richiesta, esistono due modelli diversi di patente internazionale:

  • Modello Ginevra 1949: dalla validità di 1 anno, necessario per Paesi come USA, Australia, Nuova Zelanda, Cuba e Argentina;
  • Modello Vienna 1968: dalla validità di 3 anni, necessario per Paesi come Brasile, Venezuela, Iran, Russia e altri Stati aderenti alla Convenzione del 1968.
note
In alcuni Paesi (es. Giappone, Emirati Arabi, India) è richiesto uno specifico modello e non l’altro. In caso di dubbio, conviene consultare il portale ufficiale Viaggiare Sicuri per l’elenco aggiornato.

Come richiedere il rilascio della patente internazionale?

La patente internazionale può essere richiesta in Italia in due modi:

1. Richiesta alla motorizzazione civile

È la procedura più economica, ma anche quella con tempi generalmente più lunghi. Di seguito, i documenti da presentare:

  • Una marca da bollo da 16 €;
  • Fotocopia fronte/retro della patente;
  • Due fototessere (di cui una autenticata);
  • Ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA con causale N004 – Diritti € 10,20 + Bolli € 16,00 – Rilascio permesso internazionale di guida:
  • Modulo TT746, scaricabile online o disponibile presso la Motorizzazione, da compilare nella sezione “Altre richieste”.

2. Richiesta presso l’ACI

Scegliendo l’ACI (Automobile Club d’Italia), oppure tramite agenzie pratiche auto o scuole guida, i tempi sono in genere più rapidi, ma i costi maggiori. In questo caso, i documenti richiesti sono:

Quanto costa e tempi di rilascio della procedura

A seconda della modalità scelta, tempi e costi variano:

  • Motorizzazione civile: costo totale di circa 42 €, con tempi di rilascio da 1 a 1,5 mesi;
  • ACI/agenzie: costo medio di circa 76 €, con rilascio in 1-2 settimane.
note
Consiglio pratico: non aspettare l’ultimo momento, perché i tempi possono allungarsi in base al periodo e alla sede.

note
Altre pratiche legate alla patente o all’auto

Oltre al permesso internazionale di guida, ci sono diverse pratiche e aggiornamenti legati alla patente e all’auto da conoscere, eccone alcune:

Patente internazionale: guidare legalmente all’estero

Il permesso internazionale di guida non sostituisce la patente italiana, ma ne traduce legalmente i dati, permettendo di guidare senza rischi all’estero. Esistono due modelli principali: Ginevra 1949, valido 1 anno (Paesi come USA, Australia, Argentina), e Vienna 1968, valido 3 anni (Paesi come Brasile, Russia, Iran). La richiesta può avvenire tramite Motorizzazione, con un costo di circa 42 € e rilascio in 1–1,5 mesi, oppure tramite ACI/agenzie, con costi intorno ai 76 € e rilascio in 1–2 settimane. Pianifica con anticipo e porta sempre con te sia la patente italiana sia il permesso internazionale, così viaggiare sarà semplice e senza sorprese.

FAQ

Guidare negli Stati Uniti con patente italiana: basta o serve l’IDP?

Negli USA è necessaria la patente internazionale modello Ginevra 1949. Anche se in alcuni Stati è tollerato l’uso della sola patente italiana, le compagnie di autonoleggio richiedono quasi sempre l’IDP per stipulare il contratto e l’assicurazione.

Patente internazionale in Australia: è obbligatoria?

Sì. L’Australia richiede la patente internazionale di guida modello Ginevra 1949, valida 1 anno. Va sempre accompagnata dalla patente italiana. Alcuni Stati federali australiani possono avere regole leggermente diverse, quindi è bene verificare prima della partenza.

In Canada posso guidare solo con la patente italiana?

In Canada la patente italiana è accettata per brevi periodi (di solito fino a 3 mesi). Tuttavia, in diverse province e per noleggiare un’auto viene richiesta la patente internazionale modello Ginevra 1949. Per evitare problemi con la polizia o con l’assicurazione, è consigliato averla sempre con sé.

Thailandia e patente internazionale: quale modello serve?

La Thailandia aderisce alla Convenzione di Vienna del 1968, quindi è richiesta la patente internazionale modello 1968, valida fino a 3 anni (ma non oltre la scadenza della patente italiana). Le autorità locali sono molto rigide nei controlli.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Immagine di Michele Vitarelli
Michele Vitarelli
Grande appassionato di scrittura e di politiche sociali, grazie alla collaborazione con il Team Procedureamministrative posso finalmente trasformare la mia passione per la scrittura in un impegno concreto. Credo fortemente che divulgare informazioni in modo semplice e accessibile contribuisca a rendere la società più giusta e equa.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative